Ieri, durante una passeggiata, ho notato una cabina telefonica e questo mi ha fatto riflettere come la tecnologia abbia radicalmente cambiato il nostro modo di comunicare: tutti, al giorno d'oggi, possediamo un cellulare o uno smartphone e di conseguenza i telefoni pubblici non vengono più utilizzati. La cabina telefonica era uno strumento molto utile per poter effettuare telefonate quando ancora non si disponeva di un telefono personale: essendo situata lungo la strada, permetteva agli utenti di telefonare inserendo un gettone quando ci si trovava fuori casa e, attraverso la sua struttura, era anche in grado di garantire un minimo di privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Locandina pubblicitaria del televisore Phonola 1960 (immagine tratta da https://www.repubblica.it/gallerie/online/societa/vintage/12.html ...
-
In questa pagina sono presenti i file audio dei jingles della pubblicazione "Frammenti di un diario annotato", appartenente al vo...
-
Romanzo: La coscienza di Zeno Il concetto del "comunicare" si ritrova nel celebre romanzo "La coscienza di Zeno" di Ital...
-
"Tecnologia e comunicazione, due realtà in opposizione" Questo slogan per me rispecchia la società di oggi: abbiamo moltissimi me...
Nessun commento:
Posta un commento